Ne erano convinti tutti, educatori e responsabili del servizio: il Centro di Aggregazione La Tela del Ragno, nonostante l’avvio disorientante pre-inaugurazione, per via di visite notturne non proprio di cortesia e il conseguente vuoto fisico dei locali, ha avviato da subito una gestione ricca di attività e di energie, ottimizzando gli strumenti e materiali ancora disponibili e soprattutto le idee, passioni e competenze di chi porta avanti la struttura. Ecco allora un insieme di azioni, stabili o a tempo, che contribuiscono a incentivare la partecipazione di giovani e giovanissimi e a raccogliere consensi anche presso le loro famiglie; da ricordare, tra l’altro, la bella, numerosa e appassionata partecipazione al giorno di inaugurazione, con rimbocco personale anche di maniche e…manicaretti! GIORNO CHE VAI, LABORATORIO CHE TROVI: e dunque ce ne è per tutti i gusti: il recupero di vecchi giochi, di lunedì, per ampliare la dimensione ludica oggi magari troppo spostata sulla tecnologia; i corsi di modellismo, di martedì, per azioni di abilità e di piacevole hobby; riuso, riciclo e riutilizzo di materiali vari, di mercoledì, con occhio alla manualità e alla dimensione educativa del saper riadattare; un sempre attraente occhio e corso sulla fotografia, di giovedì; il venerdì ci si libera nel fantasy e nei giochi connessi, con i tornei di Magic e Final Fight. Insomma un bel programma, che peraltro non è l’unico contenitore. Si possono sempre trovare: pingpong e calcio balilla; giochi da tavolo e di ruolo; giochi di strategia. Ma anche attività di tutt’altro tipo, come la presa in cura dell’orto comune e il sostegno allo studio e ai compiti scolastici. Cosa più importante: il tutto in una visione di progetto educativo e mediato e attivato dalle figure professionali del centro stesso. Puoi prendere da subito sintonia sul profilo FB e recarti direttamente presso la nuova struttura, che è sempre contigua all’area di Villa Baruchello, quasi attaccata alla scuola materna del quartiere Marina Picena ma con l’ingresso su via Toscana. Che aspetti, allora, corri al Cag!venerdì 15 marzo 2013
NON TRASTULLARTI, CORRI AL CAG!
Ne erano convinti tutti, educatori e responsabili del servizio: il Centro di Aggregazione La Tela del Ragno, nonostante l’avvio disorientante pre-inaugurazione, per via di visite notturne non proprio di cortesia e il conseguente vuoto fisico dei locali, ha avviato da subito una gestione ricca di attività e di energie, ottimizzando gli strumenti e materiali ancora disponibili e soprattutto le idee, passioni e competenze di chi porta avanti la struttura. Ecco allora un insieme di azioni, stabili o a tempo, che contribuiscono a incentivare la partecipazione di giovani e giovanissimi e a raccogliere consensi anche presso le loro famiglie; da ricordare, tra l’altro, la bella, numerosa e appassionata partecipazione al giorno di inaugurazione, con rimbocco personale anche di maniche e…manicaretti! GIORNO CHE VAI, LABORATORIO CHE TROVI: e dunque ce ne è per tutti i gusti: il recupero di vecchi giochi, di lunedì, per ampliare la dimensione ludica oggi magari troppo spostata sulla tecnologia; i corsi di modellismo, di martedì, per azioni di abilità e di piacevole hobby; riuso, riciclo e riutilizzo di materiali vari, di mercoledì, con occhio alla manualità e alla dimensione educativa del saper riadattare; un sempre attraente occhio e corso sulla fotografia, di giovedì; il venerdì ci si libera nel fantasy e nei giochi connessi, con i tornei di Magic e Final Fight. Insomma un bel programma, che peraltro non è l’unico contenitore. Si possono sempre trovare: pingpong e calcio balilla; giochi da tavolo e di ruolo; giochi di strategia. Ma anche attività di tutt’altro tipo, come la presa in cura dell’orto comune e il sostegno allo studio e ai compiti scolastici. Cosa più importante: il tutto in una visione di progetto educativo e mediato e attivato dalle figure professionali del centro stesso. Puoi prendere da subito sintonia sul profilo FB e recarti direttamente presso la nuova struttura, che è sempre contigua all’area di Villa Baruchello, quasi attaccata alla scuola materna del quartiere Marina Picena ma con l’ingresso su via Toscana. Che aspetti, allora, corri al Cag!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento