Eccoli di nuovo insieme, tra scatti di artisticità e dignità divenuti familiari e che abbiamo sempre più imparato a riconoscere ed apprezzare. Parliamo delle persone utenti e partecipi alla vita dei Centri socio educativi e riabilitativi La cittadella del Sole e La Serra, i servizi rivolti a giovani adulti disabili del territorio dell’Ambito sociale XX, complessivamente circa 50 intorno ai quali si realizzano programmi qualificati. Giugno, mese classicamente di raccolta: di pagelle, di grano, di progetti. Così domenica 23 giugno, dalle ore 17.00 presso il Cser La Serra, a Sant’Elpidio a Mare, via Iachini, zona industriale di Casette d’Ete, sarà la volta di raccogliere per i due Centri e a suo modo anche per l’intero territorio; non si può dimenticare, infatti, che l’attività dei servizi connette figure e realtà diverse, dalle famiglie agli operatori, dalle amministrazioni comunali all’azienda sanitaria, dagli amici e conoscenti ai formatori e artisti, e finanche a tutti i cittadini, il che significa una comunità sociale, con le sue risorse e certamente anche le sue difficoltà.
Quest’anno si uniscono in unica giornata più attività di laboratorio, che rappresentano un po’ la punta di diamante visibile di un lavoro educativo e riabilitativo che è quotidiano, continuo, senza pausa emotiva e, peraltro, senza il quale saremmo tutti molto più poveri, pur senza saperlo. Ecco dunque il nuovo spettacolo teatrale, sotto la guida ormai familiare e sapiente di Roberta Fonsato, ispirato ad un racconto dello scrittore portoghese José Saramago, già premio Nobel per la letteratura: L’isola sconosciuta.
venerdì 21 giugno 2013
giovedì 20 giugno 2013
CUINI BIBLIO SOCIAL. Un servizio sempre più ricco
E due! Dopo l’apertura al mattino, attesa da tempo e avviata da metà febbraio, la biblioteca comunale di Porto Sant’Elpidio “C. Cuini” aggiunge un altro bel servizio per gli utenti elpidiensi e non: una versione più interattiva e social della gestione ordinaria e quotidiana, in una prospettiva quindi di ammodernamento degli strumenti e dei metodi pur dentro il senso tradizionale di luogo e piazza del sapere. Da venerdì 21 giugno collegandosi al sito e cliccando su Catalogo 2.0, si entrerà nell’ultima applicazione messa a disposizione dal Sistema Interprovinciale Piceno.
Ai servizi tradizionali, che hanno fatto crescere intere generazioni grazie a prestiti, orientamenti, suggerimenti, spazio lettura e consultazione, si aggiunge la nuova versione accattivante e in linea con una biblio 2.0: muniti di codice e password, forniti dalla propria biblioteca, si può così navigare per commentare, segnalare, salvare ricerche, personalizzare, postare e condividere su facebook, twitter e compagnia. E ancora di più: scaricare e-book, ascoltare musica, crearsi una propria edicola, accedere a video e filmati, facendo conto dei patrimoni digitalizzati messi online dal SIP e dal suo sistema INDACO, piattaforma digitale globale.
Così ciascun utente, specie se giovane e sgamato di clic, linkaggi e condivisioni, può lanciarsi e anche divertirsi nella costruzione di scaffali, nelle discussioni più o meno dotte, nella scoperta sempre affascinante e infinita di sapere, di emozioni e, in una parola, di vita.
martedì 18 giugno 2013
CAG: CHIUSURA IN FESTA
Si va verso la chiusura estiva delle attività dei centri di aggregazione giovanile, quest’anno anche un po’ anticipata rispetto alla norma. Da consuetudine un momento di festa e sintesi, che cade domani 19 giugno dalle 16.00 presso il Cag Tela del Ragno, con coinvolgimento dei ragazzi del centro e anche no, degli adulti e del comitato di quartiere, oltre ovviamente agli educatori, da sempre perno fondamentale per dare senso ed efficacia alle proposte aggregative. Il programma prevede cose semplici e per questo anche di più immediata condivisione: la musica, con il gruppo locale The Great Escape, già attivo in zona cag (presso Alta tensione, zona faleriense); giochi a squadre e di fresco agonismo estivo; photo book, ovverosia ritratti e pose in stile ludico e creativo; il tema dell’anno, educazione e legalità, raccontato attraverso una mostra di immagini e foto, con simbolismo legato alla bicicletta e sue cadute, e attraverso la raccolta di stimoli e informazioni da questionari condivisi, con l'emergere di visioni su di sè e sugli adulti in tema di regole di convivenza. E' un momento di saluto ma anche di partecipazione, dentro e fuori il Cag, e per questo, come sempre, l'invito è per tutti, piccoli e grandi, accolti sempre con entusiasmo e calore e, aggiungiamo, calorie di buoni cibi. Se il 19 colori e suoni attraversano i locali ancora freschi - inaugurati a gennaio -, con tanto di orticello personalizzato, il 20 e il 21 giugno si va verso la chiusura con la nuova edizione del torneo di calcetto Intercag, quest’anno aperto anche a squadre esterne ai centri giovanili stessi e in fase di ultima definizione (chi interessato può provare magari a contattare il cag alta tensione, se ancora c’è posto).
giovedì 6 giugno 2013
FUORI DI FESTA. Tra solidarietà e spettacolo

Iscriviti a:
Post (Atom)