Eccoli di nuovo insieme, tra scatti di artisticità e dignità divenuti familiari e che abbiamo sempre più imparato a riconoscere ed apprezzare. Parliamo delle persone utenti e partecipi alla vita dei Centri socio educativi e riabilitativi La cittadella del Sole e La Serra, i servizi rivolti a giovani adulti disabili del territorio dell’Ambito sociale XX, complessivamente circa 50 intorno ai quali si realizzano programmi qualificati. Giugno, mese classicamente di raccolta: di pagelle, di grano, di progetti. Così domenica 23 giugno, dalle ore 17.00 presso il Cser La Serra, a Sant’Elpidio a Mare, via Iachini, zona industriale di Casette d’Ete, sarà la volta di raccogliere per i due Centri e a suo modo anche per l’intero territorio; non si può dimenticare, infatti, che l’attività dei servizi connette figure e realtà diverse, dalle famiglie agli operatori, dalle amministrazioni comunali all’azienda sanitaria, dagli amici e conoscenti ai formatori e artisti, e finanche a tutti i cittadini, il che significa una comunità sociale, con le sue risorse e certamente anche le sue difficoltà.
Quest’anno si uniscono in unica giornata più attività di laboratorio, che rappresentano un po’ la punta di diamante visibile di un lavoro educativo e riabilitativo che è quotidiano, continuo, senza pausa emotiva e, peraltro, senza il quale saremmo tutti molto più poveri, pur senza saperlo. Ecco dunque il nuovo spettacolo teatrale, sotto la guida ormai familiare e sapiente di Roberta Fonsato, ispirato ad un racconto dello scrittore portoghese José Saramago, già premio Nobel per la letteratura: L’isola sconosciuta.
venerdì 21 giugno 2013
giovedì 20 giugno 2013
CUINI BIBLIO SOCIAL. Un servizio sempre più ricco
E due! Dopo l’apertura al mattino, attesa da tempo e avviata da metà febbraio, la biblioteca comunale di Porto Sant’Elpidio “C. Cuini” aggiunge un altro bel servizio per gli utenti elpidiensi e non: una versione più interattiva e social della gestione ordinaria e quotidiana, in una prospettiva quindi di ammodernamento degli strumenti e dei metodi pur dentro il senso tradizionale di luogo e piazza del sapere. Da venerdì 21 giugno collegandosi al sito e cliccando su Catalogo 2.0, si entrerà nell’ultima applicazione messa a disposizione dal Sistema Interprovinciale Piceno.
Ai servizi tradizionali, che hanno fatto crescere intere generazioni grazie a prestiti, orientamenti, suggerimenti, spazio lettura e consultazione, si aggiunge la nuova versione accattivante e in linea con una biblio 2.0: muniti di codice e password, forniti dalla propria biblioteca, si può così navigare per commentare, segnalare, salvare ricerche, personalizzare, postare e condividere su facebook, twitter e compagnia. E ancora di più: scaricare e-book, ascoltare musica, crearsi una propria edicola, accedere a video e filmati, facendo conto dei patrimoni digitalizzati messi online dal SIP e dal suo sistema INDACO, piattaforma digitale globale.
Così ciascun utente, specie se giovane e sgamato di clic, linkaggi e condivisioni, può lanciarsi e anche divertirsi nella costruzione di scaffali, nelle discussioni più o meno dotte, nella scoperta sempre affascinante e infinita di sapere, di emozioni e, in una parola, di vita.
martedì 18 giugno 2013
CAG: CHIUSURA IN FESTA
Si va verso la chiusura estiva delle attività dei centri di aggregazione giovanile, quest’anno anche un po’ anticipata rispetto alla norma. Da consuetudine un momento di festa e sintesi, che cade domani 19 giugno dalle 16.00 presso il Cag Tela del Ragno, con coinvolgimento dei ragazzi del centro e anche no, degli adulti e del comitato di quartiere, oltre ovviamente agli educatori, da sempre perno fondamentale per dare senso ed efficacia alle proposte aggregative. Il programma prevede cose semplici e per questo anche di più immediata condivisione: la musica, con il gruppo locale The Great Escape, già attivo in zona cag (presso Alta tensione, zona faleriense); giochi a squadre e di fresco agonismo estivo; photo book, ovverosia ritratti e pose in stile ludico e creativo; il tema dell’anno, educazione e legalità, raccontato attraverso una mostra di immagini e foto, con simbolismo legato alla bicicletta e sue cadute, e attraverso la raccolta di stimoli e informazioni da questionari condivisi, con l'emergere di visioni su di sè e sugli adulti in tema di regole di convivenza. E' un momento di saluto ma anche di partecipazione, dentro e fuori il Cag, e per questo, come sempre, l'invito è per tutti, piccoli e grandi, accolti sempre con entusiasmo e calore e, aggiungiamo, calorie di buoni cibi. Se il 19 colori e suoni attraversano i locali ancora freschi - inaugurati a gennaio -, con tanto di orticello personalizzato, il 20 e il 21 giugno si va verso la chiusura con la nuova edizione del torneo di calcetto Intercag, quest’anno aperto anche a squadre esterne ai centri giovanili stessi e in fase di ultima definizione (chi interessato può provare magari a contattare il cag alta tensione, se ancora c’è posto).
giovedì 6 giugno 2013
FUORI DI FESTA. Tra solidarietà e spettacolo

venerdì 24 maggio 2013
I CAG IN FESTA E IN PIAZZA. Al MayDay di Sant’Elpidio a Mare

mercoledì 22 maggio 2013
LE NUOVE WORK EXPERIENCE. Studio, innovazione e ricerca

sabato 20 aprile 2013
PASSO UNO, PASSO DUE. Al via un laboratorio di stop-motion
Cutout animation, silhouette, puppet animation, pixilation: nomi oscuri? Genere moda? Bene c’è modo di saperlo e scoprirlo nel dettaglio, partecipando direttamente a “OLTRE L’IMMAGINE. Laboratorio gratuito di stop motion”, che l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Sant’Elpidio a Mare, in collaborazione con l'Informagiovani, l’Ambito Territoriale XX e Soc. Coop. Nuova Ricerca, organizzano presso la sede dell’IG in via Aldo Moro 8; gestore e docente del corso Corrado Virgili dell’associazione Petit maison de sons et lumieres. Stop-motion o in italiano passo uno è una tecnica di animazione, alternativa al disegno fatto a mano, e che utilizza oggetti, figure e cose inanimate che vengono progressivamente movimentati e fotografati, creando con la proiezione in sequenza delle immagini l’illusione di movimento. Una iniziativa laboratoriale meritoria per potenziare interessi e curiosità giovanili intorno al binomia creatività e tecnologie. Avete presente Galline in fuga o The nightmare before Christmas? O il prototipo dei kolossal King Kong, datato 1933, o il più vicino Indiana Jones? Insomma in grandi film di successo la tecnica di animazione e ripresa cinematografica è stata ampiamente usata e con perizia.
venerdì 15 marzo 2013
NON TRASTULLARTI, CORRI AL CAG!

giovedì 21 febbraio 2013
UNA BOTTEGA IN CASA: TIROCINI FORMATIVI DA LORIBLU

sabato 2 febbraio 2013
APERTA LA MOSTRA D’ARTE DIGITALE
Ci siamo addentro, finalmente! La creatività al tatto di uno smartphone è in Mostra sino a domenica pomeriggio, 3 febbraio, presso il Centro di Aggregazione J Belong di Sant’Elpidio a Mare, dalle 16 alle 20. Di questo progetto abbiamo già detto in post precedenti e ora, dopo qualche pausa iniziale, i lavori sono arrivati e allestiti nelle grate espositive, dentro lo spazio che quotidianamente accoglie ragazzi di pari età come si conviene a prodotti d’invenzione.
In anteprima volti, parole, mani, e via dicendo sono nel profilo facebook del gruppo, dove campeggia anche l’appassionato grido dei promotori: Altre foto!!! Venite a vedere la mostra dal vivo!!! A tutti i visitatori in omaggio il catalogo digitale dell'opera!!!
Ci facciamo un salto? Anche per verificare come cose anche semplici e attitudini quotidiane, opportunamente orientate ed educate, possono divenire una opportunità per conoscere e conoscersi meglio, magari chissà scoprendo anche abilità o capacità da veri artisti! Il tema, ricordiamolo, è quello dell'incontro tra culture diverse, tra provenienze diverse e in specifico dei cosiddetti ragazzi di seconda generazione, adolescenti nati in italia o giunti da piccoli ma con genitori stranieri; se vogliamo un modo per riflettere a 360 gradi, come dimostra anche la riflessione proposta all’interno del gruppo di partecipanti sulla incredibile situazione di Cristian, riportata nelle pagine del Corriere.
Questo progetto, dunque, attivato con i fondi della Comunità Europea e realizzato grazie al ruolo propulsivo degli educatori dei Cag dell’Ambito XX, al coordinamento e al lavoro organizzativo della coop. Nuovaricerca.AgenziaRes e al sostegno dei Comuni di Porto Sant’Elpidio e di Sant’Elpidio a Mare, sta giungendo al termine, ma i suoi contenuti certamente continueranno ad arricchire le attività dei Cag dell’Ambito sociale 20, che, come ricordato in questi giorni in conferenza stampa, “sono sempre più apprezzati anche dalle famiglie”.
venerdì 1 febbraio 2013
GIOVANI MATRIOSKE CRESCONO. Inaugurazione del Centro ricreativo alla Corva
Chi non conosce le matrioske, caratteristiche e simpatiche bambole e bamboline in legno, l’un nell’altre contenute? Giochi o mobilio che siano stan lì a significarci (il nome deriva da “mater”) il valore e anche il bisogno di far nascere nuove esperienze e realtà e così benvenga il nuovo spazio Matrioska, centro ricreativo che si inaugura domenica prossima 3 febbraio alle ore 17.00 a Villa Maroni nel quartiere Corva. Eh già perché questo spazio nasce da e dentro l’attività dell’Associazione omonima, per volontà e desiderio quindi del quartiere e del gruppo di ragazzi che si sono impegnati in questa avventura.
Uno spazio per stare insieme ma anche per sognare in avanti: ogni luogo di accoglienza e condivisione, specie se riempito di voci e passioni giovanili, è sempre una riserva di sorprese e scoperte. Giochi, compagnia, piccoli tornei, nuove conoscenze, qualche strumentazione più sofisticata: si comincia quindi con i fondamentali (dal profilo facebook si staglia in primo piano una racchetta del pingpong, che, diciamocelo, non può mancare) e poi magari si crescerà in mezzi e tecnologie.Per ora si comincia domenica con i giochi di gruppo e, udite udite, con i Cervelloni, attrezzandosi per ospitare il gioco a quiz ‘social’ e multimediale per eccellenza, che intrattiene giovani dai 2 ai 99 anni nei pub, locali, feste, centri commerciali, aziende..un po’ di tutto, insomma, ed ora aggiunge anche spazi e ludoteche giovanili.
Nell’area di Villa Maroni, ingresso da basso (e inizialmente il nome pensato era proprio “La Serranda”, a segnare anche il tono informale e familiare di appartenenza al Centro), ci si troverà dunque tutti insieme a festeggiare questo nuovo nato, che, come altri punti di aggregazione giovanili nei quartieri, prova ad ‘impegnarsi divertendosi’ e anche a ‘divertirsi impegnandosi’.
Buffet e vivande offerte a corredo, fervono quindi i preparativi in Villa e nel quartiere; invito e accoglienza è per tutti, per un pomeriggio di nuovo e antico piacere, dove gioco, educazione e compagnia si tengono a braccetto. L’augurio semplice e banale: se son Matrioske…si moltiplicheranno!
martedì 15 gennaio 2013
BIANCO E NERO. Concorso di arti digitali
Elisa: nome proprio femminile singolare?...Nooo, acronimo creativo: Ecco le Isole Sembrano Affondare. E’ solo un esempio per ricordare a breve la scadenza, venerdì 18 gennaio, per partecipare a “Dal bianco al nero”, concorso e mostra di arti digitali rigorosamente attraverso il cellulare, iniziativa promossa da coop. Nuovaricerca e Centri giovanili dell’Ambito sociale XX. E’ la parte conclusiva del progetto, finanziato dalla Comunità Europea, in cui si raccolgono le invenzioni di giovani e giovanissimi sino ai 99 anni!
Il tema di riferimento è quello dell’incontro di culture, sentimenti e speranze tra ragazzi italiani e immigrati di seconda generazione, cioè nati o residenti da molti anni in Italia. Il gruppo promotore è attivo già da novembre e ha predisposto il regolamento: ogni partecipante può presentare fino a 3 elaborati, uno per ogni categoria (foto, video e sms), inviando una mail per ciascuno di essi; regola fondamentale è che le opere possono essere realizzate solamente attraverso il cellulare; per ogni elaborato l’artista dovrà allegare il proprio nome e cognome, luogo e data di nascita, titolo dell’opera ed eventuale spiegazione. Potete ora dare sfogo alla vostra smartphonia da segugi: immagini, inquadrature, sequenze in presa diretta o ricostruite, ma solo con applicazioni per telefonini (bandito ad esempio Photoshop e fratelli). Concisione, digital steno ed emoticons, come impera il mondo sms: massimo tre minuti. O per i poeti dei messaggi stile in libertà: slogan, massime ed aforismi vari o modernizzanti, poesie brevissime come gli Haiku giapponesi 5-7-5 (non diamo i numeri ma le sillabe massime da comporre in tre versi: tutto ristretto, a dimensione del Sol Levante), che da secoli disciplinano e raccolgono immagini e sentimenti, o come appunto gli acronimi.
Che aspettate dunque a smanettare la vostra immaginazione? Potremo così apprezzarla presso i locali del Centro d’Aggregazione Giovanile “I Belong” di Sant’Elpidio a Mare, dove verrà allestita la mostra dei lavori; inaugurazione venerdì 1° febbraio alle 16 e apertura nei giorni 1, 2 e 3 febbraio(dalle 16 alle 20).
Inviare le opere a: centro_dentro@hotmail.it. Create, gente, create.
venerdì 11 gennaio 2013
E FESTA SARA’! L’inaugurazione della nuova sede del Cag
Si dice: nascere sotto una buona stella… Beh, mettiamola così: un po’ di sarcasmo, un po’ tanto di amaro ma anche la convinzione di accrescere ancor più la spinta e l’entusiasmo per dare forma alla propria missione educativa. Il Centro di Aggregazione Giovanile La Tela del Ragno inaugura la sua nuova sede, ampia e spaziosa, ora ancor più rilucente perché c’è chi nottetempo ha ben pensato di alleggerirne il peso; un elenco da riempire quasi mezza colonna di giornale, con titoli in prima pagina, e lasciare così spaesati (e magari anche qualcosa di più) educatori, amministratori e giovani fruitori. Sabato 12 gennaio, alle 16.30, era prevista la festa di inaugurazione e festa e ritrovo comunque sarà. Dolci e vivande preparati in proprio, grazie alle mamme dei ragazzi e un gruppo giovanile di casa a rigenerare energia musicale; un modo per essere insieme Cag e rilanciare anche il segnale di un progetto importantissimo per una comunità locale: avere cura dei propri figli e di come accompagnarli nella crescita. La nuova sede è sempre contigua all’area di Villa Baruchello, quasi attaccata alla scuola materna del quartiere Marina Picena ma con l’ingresso su via Toscana. C’è così un fondersi di voci e di colori che mette sempre un po’ di allegria e poi sementi e piantine curate nel terreno antistante cominciano a procurare quel po’ di familiarità e appartenenza alla struttura che oggi ha ancora più valore. Ci si trova dunque nel pomeriggio, con taglio del nastro, benedizione (doppia stavolta!), musica, buffet e cibarie varie. L’invito è per tutti, grandi e piccoli. E ancora di più l’invito è a vivere il Cag, dentro e fuori, con le proposte in corso e a venire: laboratori, giochi, sostegno didattico, film, tornei, uscite, e la voglia di crescere insieme.
Un Centro nuovo o comunque rinnovato è sempre un segno di attesa e di buone speranze.
Da lunedì, dunque, maniche sempre e ancor più rimboccate per i vuoti da riempire; nel 2013 poi un tema, scelto in precedenza, accomunerà i Centri giovanili dell’Ambito sociale XX: la legalità. Quando si dice la sorte. Magari questo rodaggio non proprio voluto rende più pronti all’uso… e a far tornare le buone stelle!
Iscriviti a:
Post (Atom)